Giovani e Palestina: nuovi strumenti di cooperazione culturale
Il progetto nasce da due progetti distinti svolti in Palestina tra Agosto ed Ottobre 2012.
“Diary from Jenin” e “Palestine Poetry Network” sono stati due esempi di ciò che noi consideriamo “cooperazione culturale” durante la durata dei quali abbiamo cercato di mettere in contatto il mondo del volontariato e della cultura locale della West Bank con il territorio Trentino. Il progetto “Palestine Poetry Network” ha ricevuto nel giugno 2012 un finanziamento dalla Provincia autonoma di Trento, con il bando per interventi di cooperazione allo sviluppo. Essi nascono dal bisogno di sopperire alle lacune di informazione riguardanti la situazione palestinese in Italia. |
Dopo l’esperienza altamente formativa vissuta nell’estate 2012 dai volontari di MAIA Onlus, l’associazione ha sentito l’esigenza di coinvolgere nuove risorse umane all’ interno delle proprie attività sul territorio trentino ed in Palestina, evitando la dispersione di energie volontaristiche che spesso sussegue ad una partecipazione poco coinvolgente.
Grazie alla consapevolezza acquisita negli ultimi anni, ci siamo resi conto che molto spesso gli stimoli per avvicinare i giovani al mondo del volontariato sono pochi e non adeguati. Inoltre parlando con i nostri coetanei, principalmente nell’ambiente universitario, abbiamo colto la loro criticità nei confronti di alcuni format di cooperazione che coinvolgono volontari senza dar loro un’adeguata preparazione iniziale e coinvolgendoli poco nell’aspetto progettuale/creativo, diventando “pedoni” in mano alle stesse associazioni.
Le iniziative delle associazioni di cooperazione internazionale presenti sul territorio sono scarsamente includenti, facendo partecipare i giovani solo nella parte finale dei loro progetti, ovvero nelle attività di cooperazione all’estero.
Chiaramente questi format di cooperazione portano i giovani coinvolti a non pensare a ciò che li spinge ad aiutare il prossimo e non li incentiva a continuare a lavorare con l’associazione nel lungo periodo.
Inoltre i più giovani, come ci insegna anche la nostra esperienza personale, sono spinti ad intraprendere un percorso volontaristico anche per via delle competenze che possono accumulare, spendibili in un futuro lavorativo. Oltre ad un’esperienza formativa nel sociale, i giovani devono poter investire sul proprio capitale umano, acquisendo competenze specifiche.
Per questo MAIA Onlus propone una modalità partecipativa alla cooperazione, diversa ed innovativa rispetto alla prassi generale, invitando i giovani a co-progettare con noi ciò che andranno a realizzare.
Infine, per la risoluzione delle carenze a livello cooperazionale nel territorio trentino è necessario sviluppare una crescente sinergia di attività ed incontri con la rete associazionistica locale, con la volontà di connettere le nostre forze a quelle dei nostri partner in West Bank. Questo proposito è uno dei nostri capisaldi d'azione.
il Corso di Formazione
Si tratta di un corso gratuito di 14 ore per l’attivazione di nuovi volontari nell’associazione MAIA Onlus e requisito per poter partecipare (previa selezione) al prossimo progetto di foto-reportage in Palestina.
Svolgimento dei corsi:
Dettagli:
I corsi si terranno dal 13 Marzo al 18 Aprile, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 e giovedì 18 Aprile dalle 10.00 alle 12.00
presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento – aula14, Via Verdi 26, Trento (TN)
Sono disponibili 30 POSTI, le iscrizioni verranno chiuse a numero raggiunto.
Come iscriversi:
Ci trovi il 5, 6 e 7 Marzo dalle 19.00 alle 21.00 presso il Bar Verdi in via Verdi
OPPURE puoi
inviare una mail all’indirizzo makeanimpact.info@gmail.com specificando:
Per informazioni: +393480511375 Sofia Verza - Project Manager
Svolgimento dei corsi:
- 4 ore di formazione storico-antropologica sulla questione palestinese con Claudio Vercelli (professore e studioso presso l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino);
- 8 ore di formazione tecnica su photo e video making e sull’uso dei social media con il fotografo Stefano Piva e la fondazione Ahref di Trento;
- 2 ore di presentazione dei progetti estivi 2012 a Jenin (West Bank) con i volontari MAIA.
Dettagli:
I corsi si terranno dal 13 Marzo al 18 Aprile, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 e giovedì 18 Aprile dalle 10.00 alle 12.00
presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento – aula14, Via Verdi 26, Trento (TN)
Sono disponibili 30 POSTI, le iscrizioni verranno chiuse a numero raggiunto.
Come iscriversi:
Ci trovi il 5, 6 e 7 Marzo dalle 19.00 alle 21.00 presso il Bar Verdi in via Verdi
OPPURE puoi
inviare una mail all’indirizzo makeanimpact.info@gmail.com specificando:
- nome e cognome;
- data di nascita;
- università di appartenenza ed esperienze giornalistiche o di cooperazione internazionale.
Per informazioni: +393480511375 Sofia Verza - Project Manager
Make An Impact Association Onlus – via Inama, 5, 38122 Trento - C.F. 02168080220
+39 3480511375 - makeanimpact.info@gmail.com
+39 3480511375 - makeanimpact.info@gmail.com